I vantaggi della posa di una copertura a tapparella o di una copertura per piscina calpestabile non sono più un segreto. Si tratta di dispositivi che proteggono l’acqua della vasca dalla sporcizia (insetti, residui e foglie) Ma soprattutto garantiscono il mantenimento della giusta temperatura riducendo l’impiego di prodotti per il trattamento dell’acqua. Per quanto riguarda le coperture a tapparella, la scelta è molto ampia. Esistono con tapparella immersa, automatica, fuori terra, avvolgibile, su misura, di sicurezza, tapparella per piscina a sfioro o persino con tapparella riscaldante. Per quanto riguarda la copertura, si può citare la copertura a barre, di forma rettangolare oppure ovale. Non è facile scegliere vista la panoplia di modelli di tapparelle e coperture esistenti. Questo articolo ti indicherà i vantaggi di ogni tipo di copertura e i criteri da tenere in considerazione per aiutarti nella scelta.
Meglio scegliere una copertura a tapparella fuori terra o una tapparella immersa?
Prima di acquistare una copertura a tapparella bisogna scegliere tra il modello fuori terra e quello immerso.

La copertura a tapparella fuori terra
Come dice il nome stesso, la copertura a tapparella fuori terra si installa all’esterno della vasca. È composta da una tapparella e da un rullo posizionato sul bordo piscina. Quest’ultimo ospiterà le lame della tapparella quando sarà in posizione aperta. La copertura a tapparella fuori terra costituisce una barriera di sicurezza sicura contro il rischio di caduta e affogamento nella vasca. In posizione chiusa permette di conservare la temperatura e impedisce l’evaporazione dell’acqua della vasca. Questo tipo di copertura a tapparella può essere manuale o automatica. La versione manuale include una manovella da usare per coprire la piscina. La copertura a tapparella automatica, invece, è dotata di un motore che ne automatizza l’apertura e la chiusura semplicemente premendo un bottone.
La copertura a tapparella immersa
Diversamente dalla copertura a tapparella fuori terra, la copertura a tapparella immersa è piuttosto discreta in quanto è direttamente integrata nella vasca. Si inserisce nel vano sott’acqua e si distende automaticamente sulla superficie della piscina con l’ausilio di un motore. Come avrai capito, la sua installazione può talvolta rivelarsi più complessa rispetto a quella di una copertura a tapparella fuori terra. Infatti, per alcuni modelli sarà necessario prevedere un apposito spazio per posizionare la tapparella fin dalla costruzione o dalla ristrutturazione della piscina. Altre sono dotate di un sistema meno vincolante, che consente l’installazione dopo la costruzione. Per quanto riguarda i vantaggi di questo modello immerso possiamo citare il suo elevato livello di sicurezza, in quanto l’insieme delle lame può sostenere un peso fino a 100 kg. Inoltre sfoggia un design semplice e curato, discreto ed elegante. Senza dimenticare che permette di risparmiare molto spazio attorno alla piscina e che è facilissima da usare.

In linea di massima, la copertura a tapparella fuori terra e quella immersa dispongono ciascuna dei propri vantaggi. Il modello fuori terra è economico, abbordabile e semplice da installare, ma resta piuttosto ingombrante. D’altra parte, il suo omologo immerso è bello e discreto, ma si rivela più complesso da installare. In ogni caso la scelta dipenderà dal tuo budget e dalle tue esigenze.
.
Come scegliere tra una copertura a tapparella motorizzata, manuale o a energia solare?
La copertura a tapparella può essere manuale, motorizzata, a batteria o a energia solare.

1. La copertura a tapparella manuale
Come precedentemente detto, la copertura a tapparella manuale è un’attrezzatura dotata di una manovella che consente di avvolgerla e srotolarla attorno a un albero. Il rullo è fissato sull’estremità della vasca per avvolgere e contenere la tapparella. Questo modello manuale ha il vantaggio di essere pratico e poco costoso all’acquisto e non necessita di un collegamento elettrico. Diversamente da una copertura a tapparella automatica, questa continuerà a funzionare anche in caso di interruzione di corrente.
2. La copertura a tapparella motorizzata
La copertura a tapparella motorizzata è composta da un motore integrato che aziona l’avvolgimento e lo srotolamento dell’attrezzatura grazie a un telecomando o a un interruttore. Basterà azionare l’interruttore direttamente o con il telecomando per coprire o scoprire la tua piscina. Naturalmente questo tipo di copertura a tapparella necessita di energia per funzionare efficacemente. Per questo può usare l’elettricità oppure l’energia solare. In entrambi i casi, il fatto di investire in una copertura a tapparella motorizzata implica un risparmio di tempo e una maggiore praticità d’uso.


3. La copertura a tapparella a energia solare
Da un punto di vista ecologico, la copertura a tapparella a energia solare è la scelta migliore per la tua piscina. Coniuga comfort, sicurezza e risparmio energetico. Per funzionare il motore integrato riceve l’energia emessa dai raggi del sole. Per questo è dotato di pannelli fotovoltaici che convertono tale energia in elettricità. La buona notizia è che tale tipo di impianto non necessita di collegamenti. Inoltre è in grado di conservare la qualità dell’acqua e compie un gesto a favore dell’ambiente.
Per quanto riguarda la manutenzione, la copertura a tapparella si pulisce almeno due volte all’anno per renderla più durevole. Per farlo basterà rimuovere tutto lo sporco accumulato tra le lame. E non esitare a pulirle a fondo nel caso di sporco incrostato. In seguito ti basterà sciacquare la tapparella con un’idropulitrice e lasciarla asciugare per il tempo necessario.
Quali sono i criteri indispensabili per scegliere correttamente la propria copertura a tapparella?
Oltre a scegliere tra i diversi tipi di coperture a tapparella, in fase di acquisto bisogna anche tenere conto di alcuni criteri.
Le dimensioni e la forma della piscina
Per fare la scelta giusta, le dimensioni e la forma della copertura a tapparella devono coincidere perfettamente con quelle della piscina. Le soluzioni su misura permettono di adeguare la copertura a tapparella alla maggior parte delle forme delle vasche.
Il prezzo della tua copertura a tapparella
Il prezzo della copertura a tapparella è un criterio da non sottovalutare. Varia a seconda del tipo di tapparella per piscina, delle dimensioni e delle opzioni desiderate. In caso di budget ristretto, la scelta migliore è costituita dalla copertura a tapparella fuori terra. Al contrario, la copertura a tapparella immersa richiederà un investimento superiore. Inoltre la copertura a tapparella manuale è più accessibile rispetto ai modelli motorizzati.
L’estetica
L’estetica della copertura a tapparella non va presa alla leggera poiché può influire parecchio sull’aspetto della tua piscina o del tuo arredo degli spazi esterni. La copertura a tapparella immersa viene apprezzata per la sua discrezione e si adatta facilmente al suo ambiente. Tuttavia i modelli recenti di tapparelle fuori terra non hanno ancora detto la loro ultima parola. Oggi sono disponibili con un’ampia gamma di rivestimenti e personalizzazioni.
La frequentazione della piscina
La frequentazione della piscina è un altro criterio considerevole nella scelta di una copertura a tapparella. Se la piscina verrà utilizzata regolarmente è meglio scegliere, per una questione di comodità, una copertura a tapparella con apertura automatica come la tapparella elettrica o a energia solare. Diversamente dalle coperture a tapparella manuali, questo tipo di tapparella è molto facile da movimentare e non necessita di sforzi fisici.
In conclusione, coprire la piscina con una copertura a tapparella è una garanzia di comfort e sicurezza per te e i tuoi figli. Inoltre costituisce un elemento decorativo completo grazie alle sue linee semplici e alla possibilità di personalizzarla. Si rivela quindi essere un pregio incontestabile per migliorare l’aspetto del tuo spazio esterno. A livello legale, le coperture a tapparella e le coperture per piscine calpestabili sono soggette alla norma NF P90-308. Questa prevede che il dispositivo non debba causare schiacciamenti, punture, strangolamenti o tagli. Deve anche essere in grado di sostenere il peso di un adulto di circa 100 kg senza lacerarsi. Inoltre deve disporre di punti di ancoraggio a terra a un massimo di 25 mm sopra al bordo della piscina. E non deve nemmeno sollevarsi di più di 10 cm tra ogni elemento di fissaggio a terra per impedire che un bambino di età inferiore ai 5 anni possa intrufolarsi al suo interno. Per finire, la copertura a tapparella deve supportare urti da 50 kg all’altezza dei punti di ancoraggio senza rischiare di deteriorarsi.