Guida alle coperture per terrazze

La copertura per terrazza è un elemento indispensabile per goderti la tua terrazza durante la bella stagione. Garantisce una protezione efficace contro le forti esposizioni al sole, le raffiche di vento e le intemperie. Gioca un ruolo decorativo e migliora il design del tuo arredo degli spazi esterni. Esistono diversi tipi di coperture per terrazze, il che può talvolta rendere difficile la scelta del modello. Per aiutarti nella scelta è importante tenere conto di diversi criteri, come i materiali, la forma, le finiture e il tipo di copertura. Ti spieghiamo tutto in questo articolo.

 

Come scegliere una copertura per terrazza?

La scelta di una copertura per terrazza può essere un vero rompicapo. Sul mercato ne esistono per tutti i gusti e di ogni stile. Innanzitutto la scelta della copertura dipende dalle condizioni climatiche della regione. Se vivi in una regione particolarmente ventosa, la scelta migliore sarebbe una copertura a lame orientabili o dotata di lame chiuse anziché con dei teli. Il motivo è semplice: questi tipi di coperture offrono una migliore resistenza alle raffiche di vento e possono adeguarsi facilmente alle richieste degli utilizzatori.

Una copertura per terrazza si sceglie anche in funzione dei materiali. Per questo potrai scegliere tra modelli con una struttura in legno, alluminio, PVC o tra i modelli misti. La copertura per terrazza in legno viene apprezzata per il suo design naturale e un po’ rustico. Si integra perfettamente in un giardino e può influire considerevolmente sull’aspetto della tua abitazione. Inoltre è molto resistente alle intemperie a condizione di eseguire una manutenzione e un trattamento regolari. Le coperture in alluminio offrono svariati vantaggi: non solo l’alluminio è un materiale leggero, robusto e di facile manutenzione, ma offre anche un design contemporaneo ed è disponibile in un’ampia tavolozza di colori. Avrai quindi la possibilità di personalizzare a tuo piacimento la resa finale della tua copertura per terrazza. Il modello in PVC costituisce una buona alternativa per i budget più limitati. È abbordabile in fase di acquisto e necessita di poca manutenzione sul lungo periodo. Il PVC è un materiale resistente e durevole, che può adattarsi a ogni configurazione. Inoltre potrai mischiare diversi materiali per la progettazione della tua copertura per terrazza. Le associazioni più gettonate sono quelle tra legno, vetro e alluminio. Sono l’ideale per ottenere dei risultati unici e originali.

Cosa dice la legge sulle coperture per terrazze?

L’installazione di una copertura per terrazza esige il rispetto di alcune norme e regolamentazioni. Per saperne di più sarebbe saggio consultare il Piano urbanistico comunale (PUC) per assicurarsi della conformità della costruzione, della buona scelta dei materiali e delle dimensioni adeguate. Il PUC potrebbe obbligarti a scegliere materiali onerosi, in particolare in zone protette. E prima di dare inizio ai lavori è cruciale fare una DIA per la costruzione della copertura, indipendentemente dalle dimensioni e dalla forma scelti.

Inoltre è obbligatorio ottenere una licenza edilizia quando la superficie supera i 20 m2 o un’altezza di 1,80 m. Questa formalità è più complessa da svolgere rispetto alla DIA. Per semplicità si raccomanda di affidare la costruzione della copertura ad aziende specializzate. Dispongono già di solide competenze nel settore e la maggior parte delle volte realizzano al tuo posto le procedure legali relative alla posa della copertura per terrazza.

I principali tipi di coperture per terrazze sul mercato
La terrazza può essere coperta in modi diversi: con una pensilina, una pergola, un pergolato da giardino o una copertura per terrazza con apertura telescopica.

La pensilina

La pensilina è una buona scelta per coprire la tua terrazza. È multifunzione e dispone di svariati vantaggi. Propone un’ampia scelta di personalizzazioni e colori. Potrai scegliere il design, la forma e le dimensioni più adeguate alla tua terrazza. La pensilina sorprende con la sua eleganza e il suo fascino autentico. Ti permette di approfittare appieno della tua terrazza in qualunque stagione. Si distingue per il suo tetto curvo che costituisce un prolungamento di quello dell’abitazione. La struttura del tetto è solitamente trasparente e permette di lasciare passare il massimo della luce. Inoltre la pensilina può risultare molto utile. In estate permette di godersi di più gli esterni e in inverno può fungere da capanno da giardino per riporre il mobilio da giardino e gli utensili da giardinaggio.

 

La pergola

La pergola è una copertura per terrazza che permette di creare uno spazio abitativo supplementare. È una soluzione per fare ombra che ti permetterà di realizzare un angolo all’aria aperta dove riposarti godendoti i benefici dati dal sole. E nelle giornate molto assolate ti offre una zona protetta dai raggi del sole e dal caldo intenso. Nella stagione delle piogge, invece, la pergola offre uno spazio esterno protetto dalle forti intemperie e dai venti violenti. Può anche costituire un elemento decorativo che dona carattere al tuo esterno. È disponibile con diverse forme e finiture. Potrai quindi scegliere tra diversi modelli di pergole. Da un lato ci sono le pergole addossate, che hanno una certa continuità con la facciata della casa. Il vantaggio è che la loro costruzione non richiede grandi opere. Dall’altro ci sono le pergole autoportanti, che sono indipendenti e dotate di 4 pilastri di sostegno. Le pergole bioclimatiche, invece, sono dotate di lame orientabili che possono essere orientate a seconda delle condizioni meteorologiche. Queste lame possono aprirsi per lasciare entrare i raggi del sole in inverno oppure possono essere bloccate in estate per realizzare una zona d’ombra.

La copertura per terrazza con apertura telescopica

La copertura per terrazza con apertura telescopica permette di creare un nuovo spazio abitativo addossato alla casa. La sua struttura in legno o alluminio montata su binari ti permetterà di coprire o scoprire in pochi secondi la tua terrazza. È costituita da moduli ad apertura telescopica che si incastrano gli uni negli altri per permettere la massima apertura verso l’esterno. In questo modo la copertura per terrazza ti permetterà di approfittare in ogni stagione del tuo spazio esterno, rimanendo protetto dalle intemperie e lasciando i tuoi mobili all’esterno senza correre il rischio che si rovinino. La copertura per terrazza con apertura telescopica è un’alternativa interessante per creare una vera e propria estensione modulabile a seconda della stagione e delle condizioni meteorologiche.

Il pergolato da giardino

Il pergolato da giardino è noto per essere una vera e propria oasi di pace e per proteggere così dal caldo e dal sole. Proprio come la pergola, è disponibile in diverse tipologie. C’è il pergolato murale o addossato, che costituisce un’estensione della casa. Permette di arredare uno spazio che costituisce il collegamento tra l’esterno e l’interno dell’abitazione. Viene fissato a terra con l’ausilio di viti e spesso è accompagnata da tende per la creazione di un’area relax. Particolarmente personalizzabile, il pergolato può avere diverse forme (rotonda, rettangolare o quadrata). Inoltre è possibile usare un’ampia scelta di materiali. Nel caso di pergolati smontabili e pieghevoli è meglio privilegiare le strutture in metallo. Nel caso di pergolati addossati e permanenti, invece, è possibile impiegare il legno o il metallo (nella fattispecie l’alluminio o il ferro battuto)

Quale tipo di copertura per terrazza scegliere a seconda del proprio budget?

Prima di scegliere una copertura per terrazza sarebbe bene confrontare le tariffe per trovare il modello che associa una progettazione di qualità e un prezzo contenuto. In genere la fascia di prezzo varia in funzione di criteri specifici, in particolare il tipo di copertura, i materiali utilizzati, la manodopera e il tipo di terreno. La copertura per terrazza può essere addossata, pieghevole, autoportante o bioclimatica. Per quanto riguarda le coperture pieghevoli, sono pratiche e indipendenti. Possono, infatti, essere aperte e chiuse a piacimento. 

Le coperture addossate o murali costituiscono il proseguimento della facciata della casa. Può trattarsi di pergole, pergolati, pensiline o coperture con apertura telescopica. 

Esistono poi delle coperture per terrazze dette “autoportanti”, che non hanno quindi bisogno di un sostegno. Per questo sono dotate di una struttura fissa e di supporti robusti. Il loro vantaggio principale è che possono essere installate ovunque e nella maggior parte delle configurazioni.

Inoltre si possono trovare sul mercato delle pergole bioclimatiche. Vengono apprezzate per le loro lame orientabili, che sono in grado di adattarsi alle avversità climatiche. Permettono di regolare meglio la temperatura sotto alla pergola in modo da garantire un comfort ottimale ai suoi utilizzatori.

Per quanto riguarda le spese di posa, le coperture per terrazze esistono in kit o su misura. Il modello in kit è il più economico poiché potrai assemblare i pezzi autonomamente. Ma per motivi di affidabilità e sicurezza, ti consigliamo di affidare il montaggio a un posatore professionale che garantisce un’installazione curata e durevole.
Infine il design della copertura per terrazza può avere anche un impatto sul budget finale. Naturalmente, se vuoi ottenere una copertura per terrazza unica e personalizzata dovrai sborsare un po’ di più.