Perché installare una copertura per piscina?
L’installazione di una copertura per piscina offre diversi vantaggi. A livello di sicurezza costituisce un alleato sicuro contro il rischio di incidenti domestici e affogamento. Si tratta di un elemento indispensabile, soprattutto per le famiglie con bambini piccoli. La copertura per piscina permette anche di mantenere l’acqua più pulita in quanto impedisce alle foglie e alla sporcizia di cadere nella vasca.
Si tratta di una soluzione protettiva che semplifica di molto gli interventi di manutenzione della piscina e garantisce un risparmio di tempo a livello quotidiano.
Inoltre la copertura per piscina permette di mantenere e preservare la temperatura dell’acqua. È l’ideale per godersi un’acqua a una temperatura ottimale, in ogni stagione. La sua installazione permette infatti di aumentare la temperatura dell’acqua di 6°C-8°C, soprattutto durante la bella stagione, grazie all’effetto serra. Così potrai usufruire più a lungo durante l’anno di un eccellente comfort in acqua.

Quali sono i criteri per scegliere bene una copertura?
Ci sono diversi fattori da prendere in considerazione per scegliere bene una copertura per piscina.
L’altezza: costituisce un criterio non da poco e la sua scelta varia, solitamente, a seconda del periodo in cui si vuole nuotare in piscina. Per una stagione dei bagni di breve durata è perfettamente adeguata una copertura bassa per piscina. Se invece l’obiettivo è godersi la piscina tutto l’anno, è preferibile scegliere la copertura alta almeno 1,80 m per sfruttare la piscina rimanendo protetti dal vento.
L’integrazione nell’ambiente: influisce sulla scelta di una copertura per piscina. Infatti quest’ultima modificherà l’aspetto della tua abitazione e bisognerà quindi scegliere un modello che si adatti perfettamente al suo ambiente circostante.
La facilità di installazione: costituisce un indicatore chiave per scegliere bene la propria copertura. La regola è di puntare su un modello facile da installare e compatibile con la vasca esistente.
La facilità di movimentazione dei moduli: si tratta di un criterio determinante per ottimizzare l’utilizzo della copertura per piscina. La movimentazione, manuale o motorizzata, deve essere pratica e permettere un buon comfort quando si nuota, quindi è preferibile scegliere un modello che si apre e chiude in modo ottimale.
L’affidabilità della struttura: viene garantita principalmente dai materiali e dal tipo di fissaggi scelti. Per quanto riguarda i materiali, potrai scegliere tra l’alluminio e il legno per la struttura, il policarbonato (alveolare o Cristal®) o il vetro (semplice o doppio) per le superfici di copertura. A seconda dell’ambiente di installazione può essere necessario installare dei binari di guida per garantire uno spostamento fluido e sicuro della struttura.
Quali sono i diversi tipi di coperture per piscine?
Ci sono diversi tipi di coperture per piscine a seconda delle necessità e delle esigenze. Tra le più utilizzate figurano le coperture di tipo scorrevole, impilabile, telescopico e fisso.
La copertura telescopica
La copertura telescopica La copertura telescopica è progettata per liberare al massimo lo spazio attorno alla piscina. I moduli si incastrano gli uni negli altri ed è possibile farli scorrere a destra o a sinistra per facilitare l’accesso da entrambi i lati della vasca. Va ricordato che questo tipo di piscina esiste in versione manuale o motorizzata.


La copertura scorrevole
La copertura scorrevole è composta da moduli che si impilano. Questi moduli polivalenti sono sollevabili e consentono un’apertura totale o parziale. La sua modularità ti garantisce anche nuotate di buona qualità. Esiste persino in versione motorizzata.
La copertura ribaltabile
Il modello ribaltabile propone un’apertura con uno o più moduli sollevabili. Tutti i moduli possono essere rimossi per godersi appieno la piscina. Si tratta di una copertura pratica, caratterizzata dalla rapidità di apertura e chiusura del meccanismo.


La copertura fissa
Come lo indica il nome stesso, la copertura fissa è una protezione fissa. Ciononostante va detto che è possibile realizzare un’ampia serie di configurazioni. Sono disponibili svariate opzioni di apertura con porta scorrevole o a soffietto, aperture laterali sollevabili… È tutta una questione di spazio, utilizzo e budget.
La copertura per piscina è disponibile in diversi modelli che impiegano materiali diversi: strutture in alluminio, in PVC o in legno e copertura in policarbonato o in vetro. Il modello in alluminio costituisce un buon compromesso in termini di longevità grazie alla sua estetica e alla sua resistenza. Il legno è una buona alternativa grazie al suo aspetto accogliente e naturale. Il PVC offre un buon rapporto qualità/prezzo. In ogni caso, i materiali scelti metteranno in evidenza il design contemporaneo o rustico della tua abitazione e si integreranno facilmente nel tuo ambiente esterno.
Meglio scegliere una copertura bassa o alta per piscina?
Prima di acquistare una copertura per piscina bisogna fare la distinzione tra copertura alta e bassa.
La copertura alta per piscina ha il vantaggio di offrire tanto spazio per la balneazione. Copre la piscina e persino i suoi bordi, consentendo la creazione di un vero e proprio spazio abitativo protetto attorno alla vasca. Così potrai nuotare in ogni stagione o semplicemente approfittare del bel tempo sul bordo piscina. Va ricordato che questo tipo di copertura necessita, a seconda dei casi, di una licenza edilizia o di una DIA.
D’altra parte, la copertura bassa è una soluzione protettiva che associa discrezione e un buon rapporto qualità/prezzo. In genere si presenta sotto forma di diversi moduli di larghezze diverse. Per quanto riguarda l’altezza, si distingue dagli altri modelli di coperture grazie alla sua altezza ridotta, che varia da 20 cm a 1 metro.
Quale sistema di apertura è meglio scegliere per la copertura per piscina?
Sono disponibili diversi sistemi di apertura per le coperture per piscine. Innanzitutto esiste la copertura amovibile, che è allo stesso tempo pratica e semplice da movimentare. È costituita da moduli leggeri che possono essere impilati o sollevati grazie a delle aste di sollevamento. Per quanto riguarda la copertura scorrevole, i suoi moduli scorrono su binari di guida o meno, a seconda della configurazione, per offrire un’apertura semplice e fluida. In ogni caso, sappi che il sistema con binari aumenta la facilità di movimentazione e rende più affidabile la struttura. Per le coperture alte è anche possibile scegliere il sistema a struttura rotonda, che sfoggia una forma arrotondata su una o entrambe le estremità.
E grazie ai progressi tecnologici, una copertura per piscina può anche essere manuale o motorizzata. La motorizzazione della copertura per piscina presenta dei vantaggi innegabili rispetto all’apertura manuale. Innanzitutto permette un considerevole risparmio di tempo durante la movimentazione. Inoltre l’apertura e la chiusura della copertura non richiedono più uno sforzo fisico.
Quali sono i criteri per l’installazione di una copertura per piscina?
Dato che la copertura deve proteggere una piscina esistente, durante l’installazione bisognerà tenere conto di diversi parametri come la superficie di sgombero, la sicurezza e molto altro. Per quanto riguarda la superficie di sgombero, dipenderà dal modello di copertura scelto. È importante porsi le seguenti domande: dove va posizionato l’accesso abituale? È necessario disporre di una maggiore sicurezza per i bambini? Come avrai ben capito, questi parametri hanno un forte impatto sul successo dell’installazione della tua copertura per piscina. Infine non tralasciare le domande legate alla manutenzione e all’utilizzo della piscina poiché influiscono sulla scelta della copertura. Ricorda solo che l’installazione sulla vasca esistente deve essere semplice e rapida.
Quale budget è necessario per la copertura per piscina?
Il prezzo è un fattore da non sottovalutare al momento dell’acquisto di una copertura per piscina. Va però ricordato che è variabile e che dipende da diversi elementi come il modello della copertura, il suo sistema di apertura, la sua altezza, i materiali di fabbricazione, ecc. Se si tiene conto dell’altezza, il prezzo di un modello alto è più elevato rispetto a quello di un modello basso. Inoltre, a seconda del sistema di apertura scelto, la copertura telescopica risulta essere la più onerosa in fase di acquisto rispetto ai suoi omologhi scorrevoli e rimovibili.
Ricordiamo che la posa di una copertura per piscina è soggetta alla norma NF P90-309 relativa ai dispositivi di protezione per piscine interrate e non recintate private. Secondo tale norma, la copertura deve risultare assolutamente resistente al vento e alla neve. Ma deve soprattutto impedire l’accesso alla piscina, in particolare ai bambini, una volta chiusa la copertura. Le coperture amovibili, invece, devono essere dotate di un sistema di blocco impossibile da aprire per un bambino.